Cos'è théophile gautier?
Théophile Gautier
Théophile Gautier (30 agosto 1811 – 23 ottobre 1872) è stato un poeta, romanziere, critico d'arte e letterario francese. La sua opera è associata a diversi movimenti letterari, tra cui il Romanticismo, il Parnassianesimo e l'Estetismo (o "Arte per l'arte").
Vita e carriera:
- Esordi: Gautier inizialmente aspirava a diventare pittore e frequentò lo studio di Louis Rioult. Tuttavia, la sua amicizia con membri del circolo romantico, come Victor Hugo, lo spinse verso la letteratura.
- Romanzi e Racconti: Scrisse numerosi romanzi e racconti, tra cui "Mademoiselle de Maupin" (1835), opera che si distingue per la sua enfasi sulla bellezza e l'indifferenza verso le convenzioni morali, e "Le Roman de la momie" (1858).
- Poesia: La sua raccolta di poesie "Émaux et Camées" (1852) è considerata una pietra miliare del Parnassianesimo e si caratterizza per la perfezione formale e l'attenzione ai dettagli sensoriali.
- Critica d'arte e letteraria: Gautier fu un influente critico d'arte e letterario, contribuendo a giornali come "La Presse" e "Le Moniteur Universel". Le sue recensioni rivelano una profonda conoscenza della storia dell'arte e della letteratura, nonché un gusto raffinato.
Filosofia e stile:
- Arte per l'arte: Gautier è un sostenitore del principio dell'"Arte%20per%20l'arte", che enfatizza il valore intrinseco della bellezza e dell'estetica, indipendentemente da considerazioni morali o utilitaristiche.
- Descrizioni: Gautier era noto per le sue descrizioni vivide e dettagliate, in cui utilizzava un linguaggio ricco e sensoriale per evocare immagini nitide nella mente del lettore.
- Influenza: Ebbe una notevole influenza su scrittori successivi, tra cui Charles Baudelaire e Oscar Wilde.
Opere Principali:
- Mademoiselle de Maupin (1835)
- Émaux et Camées (1852)
- Le Roman de la momie (1858)
- Le Capitaine Fracasse (1863)